Blog

Modelli semplificati Pos, Psc, Pss, fascicolo opera, pubblicato Decreto 9 settembre 2014

Scritto da in normativa |

Modelli semplificati Pos, Psc, Pss, fascicolo opera, pubblicato Decreto 9 settembre 2014

Pos, Psc, Pss, fascicolo dell’opera, modelli semplificati. È stato pubblicato il 12 settembre 2014 sulla Gazzetta Ufficiale n.212 il Decreto interministeriale 9 settembre 2014 con il quale sono stati individuati “i modelli semplificati per la redazione del Piano operativo di sicurezza, del Piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del Piano di sicurezza sostitutivo”.

Il provvedimento e le relative disposizioni sono richiamati dall’articolo 104-bis del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dall’articolo 131, comma 2-bis del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.

Testo del Decreto e modelli

Sicurezza lavoro spettacoli, pubblicato Decreto 22 luglio 2014

Scritto da in normativa |

Sicurezza lavoro spettacoli, pubblicato Decreto 22 luglio 2014

Il Ministero del Lavoro ha comunicato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2014 n.183 del decreto 22 luglio 2014 Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività.

Si tratta del decreto sulla sicurezza degli spettacoli, ex articolo 88 comma 2-bis, del D.Lgs. n. 81/2008 modificato dalla Legge n. 98/2013 di conversione del D.L. n. 69/2013.

Sul sito del Ministero del Lavoro il testo completo del provvedimento.

Francoforte 24-27 agosto, XX Congresso mondiale sicurezza lavoro

Scritto da in normativa |

Francoforte 24-27 agosto, XX Congresso mondiale sicurezza lavoro

Dal 24 al 27 agosto Francoforte sarà la sede del “XX Congresso mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2014”, evento mondiale convocato da Issa e Ilo.

Simposi, sessioni tecniche, forum della prevenzione per una tre giorni che partirà dallo slogan Sharing a vision for sustainable prevention – Condividere una visione per una prevenzione sostenibile.

Tre saranno i temi principali: Cultura della prevenzione – Strategie di prevenzione – Vision zero; Le sfide nella salute; La diversità nel mondo del lavoro.

Questo il video di presentazione.

Insediato nuovo Comitato gestione Casellario centrale infortuni

Scritto da in normativa |

Insediato nuovo Comitato gestione Casellario centrale infortuni

Con comunicato stampa del 25 luglio 2014 Inail ha notificato l’insediamento del nuovo Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni (istituito con decreto del Ministero del Lavoro il 1 luglio 2014).

Il nuovo comitato resterà in carica per quattro anni.

Ricordiamo che il “Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni all’origine di invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un istituto assicuratore. La funzione pubblica riconosciuta al Casellario è svolta sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro, avvalendosi delle strutture e delle risorse organizzative poste a disposizione dall’Inail”.

I dati provengono da Inail, Enpaia, Inpgi e imprese assicuratrici.

Sul sito Inail i componenti del nuovo Comitato e i dati aggiornati.

Ricostituita Commissione consultiva permanente salute e sicurezza lavoro

Scritto da in normativa |

Ricostituita Commissione consultiva permanente salute e sicurezza lavoro

Il Ministero del Lavoro ha comunicato il 10 luglio l’avvenuta ricostituzione della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81).

Il provvedimento è stato formalizzato con un decreto ministeriale datato 4 luglio 2014.

In Decreto 1 luglio 2014, è stata inoltre comunicata la ricostituzione del comitato di gestione del Casellario centrale infortuni.

VVF, guida Sicurezza antincendio & datori di lavoro, in otto lingue

Scritto da in normativa |

VVF, guida Sicurezza antincendio & datori di lavoro, in otto lingue

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile, in collaborazione con il Fei – Fondo europeo per l’integrazione dei Paesi terzi, ha appena pubblicato sul loro sito una guida di 75 pagine riguardante gli adempimenti per la sicurezza antincendio in azienda e i datori di lavoro.

Sicurezza antincendio & datori di lavoro – Linee guida per la valutazione dei rischi, è il titolo della guida che ha una particolarità, è stata pubblicata in otto lingue. Otto lingue, ovvero Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Albanese, Arabo, Cinese e Ucraino, per la fruizione della maggiore audience possibile.

Questi sono in sintesi gli argomenti trattati: “Inquadramento normativo; La valutazione del rischio incendio;Come riduco il rischio incendio? Controlli sulle misure di protezione antincendio; Formazione, informazione ed aggiornamento; Il piano di emergenza”.

Sicurezza antincendio & datori di lavoro guida

Ministero Lavoro, sette nuovi interpelli pubblicati il 26 giugno 2014

Scritto da in normativa |

Ministero Lavoro, sette nuovi interpelli pubblicati il 26 giugno 2014

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato oggi 26 giugno 2014 sette interpelli. I nuovi quesiti ai quali è stata data risposta riguardano:

  • “diritto alla fruizione dei permessi ex L. n. 104/1992;
  • dlimitazioni al lavoro notturno;
  • lavoro intermittente – personale di servizio e di cucina negli alberghi – attività in appalto;
  • figura professionale del fisioterapista;
  • certificazione di regolarità contributiva per le società operanti in regime di accreditamento;
  • trattamento di disoccupazione edile;
  • autorizzazione preventiva per lavoro all’estero.

Il link per consultare gli interpelli del 26 giugno 2014.

Sicurezza è un diritto, l’informazione un dovere, fino al 20 giugno campagna Tgr Rai

Scritto da in normativa |

Sicurezza è un diritto, l’informazione un dovere, fino al 20 giugno campagna Tgr Rai

La sicurezza è un diritto, l’informazione è un dovere. Ancora due giorni di programmazione per la campagna dei Tgr Rai riguardante la sicurezza sul lavoro.

Dal 16 giugno infatti 24 le redazioni regionali Rai sono impegnate in speciali notizie e approfondimenti a tema, per una lunga serie di notizie storie e consigli riguardanti la salute sul lavoro, l’amianto, i cantieri, lo stress, gli infortuni.

La campagna sarà in programmazione fino al 20 giugno 2014.

Comunicato stampa Rai.

Presentata la strategia europea salute e sicurezza lavoro 2014-2020

Scritto da in normativa |

Presentata la strategia europea salute e sicurezza lavoro 2014-2020

La Commissione europea ha presentato il 6 giugno il nuovo quadro strategico sulla salute e la sicurezza sul lavoro 2014-2020.

La nuova strategia, che dovrà essere in linea con la piano di sviluppo Europa 2020, si articola in tre sfide e sette obiettivi. Queste le sfide:

  • “migliorare l’attuazione delle disposizioni di legge da parte degli Stati membri;
  • migliorare la prevenzione delle malattie legate al lavoro;
  • far fronte al cambiamento demografico.

Questi gli obiettivi:

  • “ulteriore consolidamento delle strategie nazionali;
  • agevolazione dell’adempimento degli obblighi di legge in materia di Ssl;
  • migliore applicazione della legislazione in materia di Ssl da parte degli Stati membri;
  • semplificazione della legislazione esistente;
  • iniziative per affrontare l’invecchiamento della forza lavoro e i nuovi rischi emergenti, prevenzione delle malattie professionali e legate al lavoro;
  • miglioramento della raccolta dei dati statistici e sviluppo della base di informazioni;
  • migliore coordinamento degli sforzi dell’UE ed internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e assunzione di impegni con le organizzazioni internazionali.

Strategia sicurezza lavoro 2014-2020.

Testo Unico sicurezza sul lavoro edizione maggio 2014

Scritto da in normativa |

Testo Unico sicurezza sul lavoro edizione maggio 2014

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l‘edizione maggio 2014 del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.

Queste le novità nel testo appena messo in download:

  • “Inserito il Titolo X-BIS ai sensi del decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 19, “Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l’accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario”, (GU n.57 del 10/03/2014).
  • Inserito il decreto interministeriale 18 aprile 2014 “Informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazione di quelli esistenti”
  • Inserita la Circolare n. 45/2013 e la lettera circolare del 27/12/2013;
  • Inseriti gli interpelli 16, 17 e 18 del 2013 e dal n. 1 al n. 9 del 13/03/2014;
  • Inserito il decreto ministeriale 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”;
  • Inserito il decreto 15 luglio 2003, n. 388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.”

Il Testo Unico sul sito Ministero Lavoro.

Richiesta riduzione tassi e premio imprese primo biennio attività, online modulo Inail OT20

Scritto da in normativa |

Richiesta riduzione tassi e premio imprese primo biennio attività, online modulo Inail OT20

Inail ha pubblicato online il nuovo modulo OT20 utile alle imprese che sono nel primo biennio di attività per avanzare richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa e del premio.

Le riduzioni per le quali si può far richiesta sono del 15% per il tasso medio di tariffa e del 14,175 del premio.

Ricordiamo che la riduzione è vincolata la rispetto da parte dell’aziende richiedente delle norme e delle leggi riguardanti la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Il modulo OT20 e la nota Inail.

Inail in circolare le modalità operative per la riduzionedi premi e contributi

Scritto da in normativa |

Inail in circolare le modalità operative per la riduzionedi premi e contributi

Inail ha pubblicato nella circolare 25 del 7 maggio 2014 le modalità operative per la riduzione dei premi e dei contributi, in vista della scadenze dell’autoliquidazione del prossimo 16 maggio 2014.

Invitando a leggere per intero le modalità pubblicate, ricordiamo che “la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’anno 2014 è pari al 14,17% e riguarda tutti i soggetti tenuti all’obbligo assicurativo ad eccezione delle fattispecie espressamente previste dalla citata legge 147/2013.

La riduzione dei premi e contributi si applica alle aziende, attive da oltre un biennio, che hanno registrato nel triennio 2010-2012 un andamento infortunistico pari o inferiore a quello medio nazionale della lavorazione o attività svolta”.

Circolare Inail e modalità operative

La nota a riguardo pubblicata il 9 maggio dal Ministero del Lavoro.

Inail, prime stime dati infortuni sul lavoro 2013

Scritto da in normativa |

Inail, prime stime dati infortuni sul lavoro 2013

Nel corso della cerimonia per la “Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro” celebrata lo scorso 28 aprile a Roma, Inail ha diffuso delle prime stime sui dati riguardanti gli infortuni sul lavoro nel 2013.

Dai primi numeri comunicati dal direttore generale Inail Lucibello è emersa una flessione del 7/8% degli infortuni denunciati rispetto all’anno precedente, del 10% degli infortuni mortali.

Nel dettaglio al 31 marzo 2014 è stata rilevata una contrazione da 657 mila casi di infortunio del 2012 ai circa 607 mila casi del 2013, e circa da 844 vittime del 2012 a circa 740 vittime per incidenti sul lavoro nel 2013.

Giornata mondiale sicurezza sul lavoro, 28 aprile

Scritto da in normativa |

Giornata mondiale sicurezza sul lavoro, 28 aprile

Il prossimo 28 aprile come ogni anno si terrà la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro” indetta dall’Ilo. Il tema scelto per l’edizione 2014 è Salute e sicurezza nell’utilizzo di prodotti chimici sul lavoro.

Esposizione, rischi per la salute dei lavoratori, dei cittadini, quante sostanze sono presenti nella nostra vita, dove. Questi i punti focali della giornata.

Sul tema Ilo ha pubblicato lo scorso febbraio un omonimo rapporto che consigliamo di leggere con attenzione.

Per la Giornata sono previste attività e conferenze in tutto il Mondo. In Italia l’evento centrale si terrà a Roma, e sarà convocato da Inail e dall’ufficio di Roma dell’Ilo.

Nella sede del Parlamentino dell’Istituto in via IV novembre la Giornata sarà celebrata da Giuliano Poletti, da Luigi Cal direttore dell’ufficio Ilo per l’Italia e San Marino, dai presidenti delle Commissioni lavoro del Senato e della Camera dei Deputati, Maurizio Sacconi e Cesare Damiano, dal direttore generale dell’Inail Giuseppe Lucibello e dalle rappresentanze sindacali.

Lo stress lavoro correlato nella campagna Eu-Osha 2014-2015

Scritto da in normativa |

Lo stress lavoro correlato nella campagna Eu-Osha 2014-2015

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato. Eu-Osha ha lanciato il 7 aprile in conferenza stampa a Bruxelles la nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri per il biennio 2014-2015.

La campagna come da tradizione sarà biennale e si concluderà nel novembre del 2015. Sul sito che l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro ha già predisposto per supportare l’iniziativa, è stata appena pubblicata una guida, affiancata da immagini, video, primi comunicati.

Eu-Osha ha già annunciato intanto che il bando per il Premio buone prassi sarà lanciato ufficialmente il prossimo 15 aprile.

Trovate tutto sul sito Eu-Osha per la campagna.

Interpelli sicurezza sul lavoro, nove quesiti pubblicati il 31 marzo 2014

Scritto da in normativa |

Interpelli sicurezza sul lavoro, nove quesiti pubblicati il 31 marzo 2014

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato nove interpelli sulla sicurezza sul lavoro. Si tratta di nuovi quesiti, pubblicati il 31 marzo e affrontati dalla Direzione generale per l’attività ispettiva il 13 marzo.

Questi gli argomenti trattati:

  • “applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni;
  • obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi per i volontari;
  • individuazione dell’impresa affidataria nel caso di costituzione, a valle dell’aggiudicazione di un appalto, di società consortile per l’esecuzione dei lavori;
  • applicazione dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008 per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
  • corretta interpretazione dell’art. 25, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008;
  • applicazione dell’allegato IV, punti 1.11 e 1.12, del D.Lgs. n. 81/2008 per la categoria autoferrotranvieri;
  • documenti che l’impresa appaltatrice è obbligata a consegnare al Committente;
  • applicazione dell’art. 90, comma 11, D.Lgs. n. 81/2008;
  • quesiti sugli obblighi degli allievi degli istituti di istruzione ed universitari, sui criteri di identificazione del datore di lavoro nelle scuole cattoliche, sull’identificazione degli enti bilaterali e organismi paritetici, sull’obbligo di informazione e formazione nel caso di docente non dipendente chiamato d’urgenza”.

Ministero Lavoro, campagna prevenzione rischio scivolamento e inciampo

Scritto da in normativa |

Ministero Lavoro, campagna prevenzione rischio scivolamento e inciampo

Il Ministero del Lavoro ha annunciato sul proprio sito l’arrivo di una prossima campagna di vigilanza e sensibilizzazione riguardante la prevenzione degli infortuni da scivolamento, inciampo e cadute in piano.

La campagna sarà di portata europea ed è stata realizzata dallo Slic Comitato degli alti responsabili degli ispettorati del lavoro.

L’iniziativa si articolerà in azioni di vigilanza rivolte a datori di lavoro e a lavoratori e in attività informative centrate su un nuovo software interattivo che analizza le cause e i rischi, una locandina e su un video di Napo, la nota animazione realizzata da Eu-Osha Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Prevenzione ferite da taglio ambienti sanitari, in GU il Decreto n.19 2014

Scritto da in normativa |

Prevenzione ferite da taglio ambienti sanitari, in GU il Decreto n.19 2014

È stata pubblicato il 10 marzo in Gazzetta Ufficiale n.57 il Decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 19 Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l’accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario.

Il decreto apporta integrazioni al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro nel titolo X, con l’inserimento di un nuovo titolo X-bis interamente dedicato alla Protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario.

Le disposizioni contenute nel decreto verranno applicate a “tutti i lavoratori che operano, nei luoghi di lavoro interessati da attività sanitarie, alle dipendenze di un datore di lavoro, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, ivi compresi i tirocinanti, gli apprendisti, i lavoratori a tempo determinato, i lavoratori somministrati, gli studenti che seguono corsi di formazione sanitaria e i sub-fornitori”.

 

L 9/2014, sanzioni lavoro nero, revoca sospensione, violazione orari, circolare Ministero

Scritto da in normativa |

L 9/2014, sanzioni lavoro nero, revoca sospensione, violazione orari, circolare Ministero

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato dei chiarimenti in merito alle sanzioni amministrative riguardanti il lavoro nero, la maxisanzione, la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ai sensi dell’art. 14 del Tu e le sanzioni per la violazione della disciplina degli orari di lavoro.

I chiarimenti, inseriti nella circolare n.5 del 4 marzo 2014, compongono il quadro definitivo alla luce della pubblicazione Legge 9/2014 Destinazione Italia, di conversione del Dl 145/2013.

Vengono indicate, maggiorazioni, modalità e tempistiche esatte per l’applicazione dei provvedimenti.

Sicurezza lavoro allestimento palchi e fiere, firmato il decreto

Scritto da in normativa |

Sicurezza lavoro allestimento palchi e fiere, firmato il decreto

Il Ministero del Lavoro ha comunicato il 21 febbraio 2014, che il ministro Enrico Giovannini, ancora in carica in quel momento, ha firmato il decreto riguardante la sicurezza sul lavoro nell’allestimento di palchi e fiere.

Il testo definitivo del provvedimento non è ancora stato pubblicato, ma dovrebbe derivare dalla bozza presentata lo scorso dicembre e presentata a Trieste il 13 dicembre 2013.

Sarà quindi un testo che “finalmente chiarisce i casi in cui è necessario attivare l’organizzazione prevista per i cantieri temporanei o mobili e di conseguenza quando è necessario l’ausilio del coordinatore della sicurezza, sia in fase di progettazione che di esecuzione di lavori, per la tutela della salute e della sicurezza degli operatori che svolgono la loro attività nei settori degli spettacoli e delle fiere”.

La comunicazione sul sito del Ministero del Lavoro.