Blog

Alberghi 25-50 posti letto, in GU decreto e regola tecnica prevenzione incendi

Scritto da in normativa |

Alberghi 25-50 posti letto, in GU decreto e regola tecnica prevenzione incendi

ROMA – Antincendio alberghi 25-50 posti letto. Il 24 luglio 2015 è stato pubblicato in GU serie generale n.170 il decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio 2015 Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50.

Il decreto riporta disposizioni riguardanti la progettazione, la realizzazione e l’esercizio delle attività con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto stesso.

Riporta quindi in allegato la relativa regola tecnica di prevenzione incendi.

Info: decreto 14 luglio 2015 in GU

Interpelli lavoro, le serie del 3 e del 20 luglio 2015

Scritto da in normativa |

Interpelli lavoro, le serie del 3 e del 20 luglio 2015

ROMA – Interpelli. Sono cinque i quesiti affrontanti dal Ministero del Lavoro nella serie di risposte sulla normativa che riguarda l’occupazione pubblicata il 20 luglio 2015.

I quesiti sono:

  • concessione benefici contributivi di cui alla L. n.407 del 1990 – passaggio appalto imprese di pulizie;
  • trattamenti CIGS – imprese della ristorazione collettiva;
  • sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo di maternità o paternità – sgravio contributivo;
  • cooperative sociali di tipo b) – calcolo dei soggetti svantaggiati;
  • interdizione posticipata lavoratrici madri rientranti nella categoria dei lavori usuranti.

Altri due quesiti sono stati affrontati nella serie precedente datata 3 luglio 2015. Questi:

  • liste di mobilità e lavoro intermittente;
  • statuto dei funzionari delle comunità europee – trasferimento dei diritti a pensione.

Info:
interpelli Ministero Lavoro 3 luglio 2015
interpelli 20 luglio 2015

Leggi

Interpelli sicurezza lavoro 24 giugno 2015

Seveso 3, in GU il Decreto legislativo 26 giugno 2015 n.105

Scritto da in normativa |

Seveso 3, in GU il Decreto legislativo 26 giugno 2015 n.105

ROMA – Seveso 3. è stato pubblicato in GU n. 161 del 14 luglio 2015 con D.Lgs 26 giugno 2015, n.105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

Info: decreto legge attuazione Seveso 3 sito VVF

Interpelli sicurezza sul lavoro, la nuova serie datata 24 giugno 2015

Scritto da in normativa |

Interpelli sicurezza sul lavoro, la nuova serie datata 24 giugno 2015

Interpelli sulla sicurezza sul lavoro. Sono cinque i quesiti affrontanti dalla Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro pubblicati nella serie del 24 giugno 2015.

Cinque quesiti che affrontano temi come:

  • “interpretazione dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 sui locali interrati e seminterrati;
  • formazione e valutazione dei rischi per singole mansioni ricomprese tra le attività di una medesima figura professionale;
  • applicazione dell’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 alle imprese familiari;
  • criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”.

Questa la pagina del sito del Ministero del Lavoro dove consultare gli ultimi interpelli sulla sicurezza

La serie precedente di interpelli sulla sicurezza lavoro è datata 31 dicembre 2014

Prevenzione e controllo della legionellosi, le nuove linee guida Conferenza Stato- Regioni

Scritto da in normativa |

Prevenzione e controllo della legionellosi, le nuove linee guida Conferenza Stato- Regioni

La Conferenza Stato Regioni ha approvato nella seduta del 7 maggio 2015 le nuove Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi.

Il nuovo documento ha raccolto e aggiornato i tre riferimenti precedenti:

  • Documento di linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi (2000);
  • Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali (2005);
  • Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attivita’ di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi (2005).

Questo le nuove linee guida sula legionellosi pubblicate sul sito del Ministero della Salute.

Interpelli del Ministero del Lavoro, quattro quesiti tra il 17 e il 24 aprile

Scritto da in normativa |

Interpelli del Ministero del Lavoro, quattro quesiti tra il 17 e il 24 aprile

Ancora interpelli, a tema normativa del lavoro, curati dalla Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro.

Cinque i nuovi quesiti che segnaliamo, pubblicati uno il 24 aprile e gli altri nella serie del 17 aprile.

Sono questi:

  • licenziamento disciplinare e diritto alla NASpI;
  • D.M. 21 aprile 2011 – personale che svolge funzioni centrali di supporto alla attività di distribuzione del gas;
  • art. 5, comma 2, L. n. 68/1999 – campo di applicazione;
  • coadiuvanti familiari e indennità di maternità;
  • contrattazione collettiva ed esclusione dal regime della responsabilità solidale negli appalti.

Queste le pagine del sito del Ministero del Lavoro dove leggere i testi integrali, interpello 24 aprile 2015 e 17 aprile 2015.

Questa invece la serie pubblicata il 24 marzo.

Ilo, 28 aprile Giornata mondiale salute e sicurezza sul lavoro

Scritto da in normativa |

Ilo, 28 aprile Giornata mondiale salute e sicurezza sul lavoro

28 aprile. Questa la data scelta da Ilo per la celebrazione della “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, per l’edizione 2015 della giornata che l’Organizzazione mondale del lavoro ha scelto di dedicare alla salute e della prevenzione.

Tema scelto da Ilo per il prossimo 28 aprile è la cultura della sicurezza. Slogan della campagna sarà in questo caso “Insieme per costruire una cultura di prevenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro”.

Cultura della sicurezza, ovvero “una cultura nella quale venga rispettato il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre a tutti i livelli; nella quale governi, datori di lavoro e lavoratori si impegnino attivamente per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre attraverso un sistema nel quale vengono definiti i diritti, le responsabilità e i compiti di ognuno; e nella quale venga accordata la massima priorità al principio di prevenzione”.

Questa la pagina del sito Ilo Italia e San Marino dedicata alla Giornata 2015.

Prevenzione incendi strutture sanitarie, in GU l’aggiornamento della regola tecnica

Scritto da in normativa |

Prevenzione incendi strutture sanitarie, in GU l’aggiornamento della regola tecnica

Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002.

Questo quanto indicato dal Decreto del Ministero dell’Interno 19 marzo 2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.70 il 25 marzo 2015. La nuova regola tecnica antincendio va a modificare la precedente pubblicata nel 2002. Modificati i precedenti Titoli III e IV, e aggiunto il Titolo V.

Il Decreto 19 marzo 2015 in Gazzetta Ufficiale

Tre nuovi quesiti nell’interpello lavoro pubblicato dal Ministero il 24 marzo

Scritto da in normativa |

Tre nuovi quesiti nell’interpello lavoro pubblicato dal Ministero il 24 marzo

Nuova serie di interpelli, riguardanti la normativa che regola l’occupazione. Il Ministero del Lavoro in data 24 marzo 2015 ha pubblicato tre nuovi quesiti affrontati dalla Direzione Generale per l’Attività Ispettiva.

Le tre domande per le quali il Ministero ha fornito chiarimenti sono:

  • benefici contributivi settore agricolo;
  • autorizzazione al lavoro dei minori;
  • lavoro intermittente e attività di soccorso e recupero nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Serie interpelli lavoro 24 marzo 2015

La serie di interpelli del 6 marzo 2015

Ministero del Lavoro, tre nuovi interpelli nella serie datata 6 marzo 2015

Scritto da in normativa |

Ministero del Lavoro, tre nuovi interpelli nella serie datata 6 marzo 2015

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una nuova serie di interpelli a tema occupazione. Tre i nuovi quesiti, pubblicati in data 6 marzo 2015.

Sono:

  • fondo di solidarietà residuale e lavoratori svantaggiati delle cooperative sociali;
  • L. n. 68/1999 – personale con tasso di rischio INAIL pari o superiore al 60 per mille;
  • L. n. 92-2012 – benefici economici e contributivi – cause ostative.

Ministero Lavoro interpelli 6 marzo 2015

Questi gli interpelli pubblicati il 12 gennaio 2015.

Ministero Lavoro, pubblicato il rapporto sull’attività di vigilanza anno 2014

Scritto da in normativa |

Ministero Lavoro, pubblicato il rapporto sull’attività di vigilanza anno 2014

Pubblicato dal Ministero del Lavoro il 26 febbraio il ​Rapporto annuale dell’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale – anno 2014.

Il documento riporta dati e numeri riguardanti le ispezioni condotte lo scorso anno dalle Direzioni regionali e territoriali del Ministero del Lavoro (e da Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro e Gruppi Carabinieri per la Tutela del Lavoro operanti presso gli Uffici territoriali), Inps e Inail. Dati in merito a lavoro irregolare, lavoro nero, maxi sanzioni, violazioni della normativa sulla sicurezza sul lavoro.

Il rapporto è stato presentato in conferenza stampa dal ministro del Lavoro Poletti. Nel corso della presentazione il ministro ha sottolineato “l’importanza di azioni maggiormente efficienti ed efficaci al fine di evitare la ripetitività di operazioni di controllo da parte di soggetti istituzionali diversi. Questo per consentire alle imprese, fra l’altro, la possibilità di operare in maniera tranquilla e ordinata. In questa direzione, il decreto sulla costituzione della nuova Agenzia Ispettiva Unica che, dopo il necessario confronto con le organizzazioni sindacali che inizierà martedì prossimo, sarà portato in discussione in Consiglio dei Ministri”.

Il rapporto del Ministero sulla vigilanza 2014

Circolare Ministero Lavoro, dispositivi ancoraggio protezione cadute dall’alto

Scritto da in normativa |

Circolare Ministero Lavoro, dispositivi ancoraggio protezione cadute dall’alto

Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto – Chiarimenti. Questa la nota pubblicata dal Ministero del Lavoro lo scorso 13 febbraio, nota che ha fatto chiarezza sull’uso e sulla normativa di riferimento dei dispositivi utilizzati duranti i lavori in quota, dei dispositivi ai quali vengono collegati i sottosistemi per la protezione dalla cadute.

La circolare si sofferma in particolare sulla distinzione tra dispositivi installati non pernamentemente e dispositivi installati permanentemente, su quali siano da considerare DPI o prodotti da costruzione, e sui conseguenti obblighi di legge ai quali fare riferimento.

La circolare Ministero sui dispositivi protezione cadute dall’alto

 

Inail autoliquidazione 2014/2015, i servizi online e la guida

Scritto da in normativa |

Inail autoliquidazione 2014/2015, i servizi online e la guida

Inail autoliquidazione 2014/2015. L’Istituto ha pubblicato tutti i servizi online inerenti le prossime scadenze.

I servizi telematici disponibili sono:

  • Al.p.i. online;
  • Invio telematico dichiarazione salari;
  • Riduzione presunto
  • Vsal.

Sono completati dall’ultima versione della guida generale per l’autoliquidazione, che riassume tutti gli adempimenti e le scadenze previste.

Per quanto riguarda le scadenze: “La Determina del Presidente dell’Inail n. 330 del 5 novembre 2014 ha fissato al 28 febbraio (29 in caso di anno bisestile) il nuovo termine di presentazione all’Inail delle denunce retributive annuali di cui all’art. 28, comma 4, del Dpr. 30 giugno 1965 n. 1124, fermo restando il termine previsto dall’art. 28, comma 1 e dall’art. 44, comma 2 del Dpr. 1124/1965 e successive modificazioni, per il pagamento dei premi di assicurazione, fissato al 16 febbraio di ciascun anno”. Nel caso in cui l’ultimo giorno di febbraio fosse un sabato, il termine verrebbe spostato al primo giorno lavorativo successivo. Per il 2015 quindi, il 2 marzo.

Tutti i servizi online per autoliquidazione 2014/2015

Interpelli lavoro, nuova serie del Ministero datata 12 gennaio 2015

Scritto da in normativa |

Interpelli lavoro, nuova serie del Ministero datata 12 gennaio 2015

“Sgravio contributivo sulle retribuzioni di produttività; Risoluzione rapporto di lavoro lavoratori assunti da Agenzie di somministrazione a tempo indeterminato”.

Pubblicata dal Ministero del Lavoro Direzione Generale per l’Attività Ispettiva una serie di interpelli datata 12 gennaio 2015 sulla normativa che regola l’impiego.

Due i nuovi quesiti affrontati. Seguono quelli della serie pubblicata il 2 dicembre 2014.

Ministero Lavoro, nuovi interpelli sulla sicurezza datati 31 dicembre 2014

Scritto da in normativa |

Ministero Lavoro, nuovi interpelli sulla sicurezza datati 31 dicembre 2014

“Applicazione dell’art. 39, comma 4, D.Lgs. n. 81/2008; Conflitto di interessi delle AA.SS.LL nell’esplicare le attività di “sorveglianza sanitaria” assegnate al medico competente; Applicazione del decreto interministeriale 18 aprile 2014 cosiddetto “decreto capannoni”; Precisazioni in merito alla Elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese con più di 15 lavoratori”.

Sono questi i quattro quesiti trattati dal Ministero del Lavoro negli interpelli pubblicati il 31 dicembre 2014.

Le nuove domande affrontate dalla Direzione generale per l’attività ispettiva succedono alle recenti pubblicate il 4 novembre 2014.

Interpelli sicurezza lavoro 31 dicembre 2014

Pubblicata edizione dicembre 2014 del Testo Unico sicurezza lavoro

Scritto da in normativa |

Pubblicata edizione dicembre 2014 del Testo Unico sicurezza lavoro

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la versione aggiornata dicembre 2014 del Testo Unico sulla sicurezza.

Il nuovo testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 riporta i seguenti aggiornamenti:

  • “Modificati gli artt. 28 comma 3-bis e 29 comma 3 come previsto dall’art. 13 della Legge 30/10/2014, n. 161, recante Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis, pubblicata sulla GU n. 261 del 10/11/2014, entrata in vigore il 25/11/2014;
  • sostituito il decreto dirigenziale del 22 gennaio 2014 con il decreto dirigenziale del 29 settembre 2014 riguardante il nono elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11. (avviso pubblicato nella G.U. n.230 del 3 ottobre 2014);
  • inserito il Decreto interministeriale 9 settembre 2014 riguardante i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo. (avviso pubblicato nella G.U. n. 212 del 12 settembre 2014);
  • Inserito il decreto interministeriale 22 luglio 2014 Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività;
  • sostituito il decreto dirigenziale del 31 marzo 2014 con il decreto dirigenziale del 21 luglio 2014 riguardante il quarto elenco dei soggetti abilitati ad effettuare i lavori sotto tensione in sistemi di II e III categoria;
  • inseriti gli interpelli dal n. 10 al n. 15 del 11/07/2014, dal n. 16 al n. 23 del 06/10/2014 e dal n. 24 al n. 25 del 04/11/2014.

Qui per scaricare il TU dicembre 2014.

La versione precedente era stata pubblicata nel maggio 2014.

Interpelli Ministero del Lavoro, tre nuovi quesiti 2 dicembre 2014

Scritto da in normativa |

Interpelli Ministero del Lavoro, tre nuovi quesiti 2 dicembre 2014

Ancora una sessione di interpelli sul lavoro. La Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero ha pubblicato le risposte a tre nuovi quesiti, in data 2 dicembre 2014.

Questi i temi affrontanti:

  • “Agenzie del lavoro slovene e deposito cauzionale;
  • derogabilità limiti quantitativi contratti a termine – contrattazione collettiva di prossimità;
  • agevolazioni L. n. 407/1990 e assunzione di lavoratori in sostituzione di altri lavoratori.

Interpelli lavoro 2 dicembre 2014

Ministero del Lavoro, nuova serie interpelli 7 novembre 2014

Scritto da in normativa |

Ministero del Lavoro, nuova serie interpelli 7 novembre 2014

Interpelli lavoro. La Direzione generale per l’attività ispetiva del Ministero ha pubblicato il 7 novembre 2014 le risposte a una nuova serie di quesiti sulla normativa del lavoro.

I temi affrontanti questa volta sono stati:

  • “dimissioni della lavoratrice madre-lavoratore padre
  • somministrazione irregolare, distacco illecito e lavoro nero;
  • lavoro intermittente – settori turismo, pubblici esercizi e spettacolo”.

Interpelli Ministero Lavoro 7 novembre 2014

Interpelli salute e sicurezza lavoro 4 novembre 2014

Scritto da in normativa |

Interpelli salute e sicurezza lavoro 4 novembre 2014

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il 4 novembre 2014 due nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Questi i nuovi quesiti affrontati dalla Direzione generale per l’attività ispettiva:

  • Costi di manutenzione degli apprestamenti;
  • Interpretazione dell’articolo 31, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 81/2008.

Interpelli novembre 2014 Ministero

Ministero Lavoro, nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

Scritto da in normativa |

Ministero Lavoro, nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

Il 6 ottobre 2014 il Ministero del Lavoro Direzione generale per l’attività ispettiva ha pubblicato dei nuovi interpelli in materia di sicurezza sul lavoro.

Otto i quesiti affrontanti. Sono:

  • Interpretazione dell’articolo 3, commi 1 e 2, del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177;
  • Dotazione economica del servizio di prevenzione e protezione;
  • I criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese con più di 15 lavoratori;
  • Aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza;
  • Visite mediche al di fuori degli orari di servizio;
  • Il Rappresentante dei lavoratori di gruppo;
  • Nomina, revoca e durata in carica dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Interpelli sicurezza 6 ottobre